Il servizio di Fisioterapia opera nell’Istituto dal 1980.
E' in grado di soddisfare esigenze riabilitative di vario tipo e di offrire a soggetti che vivono situazioni di disagio, prestazioni ed interventi professionalmente qualificati, garantendone la costante valutazione e raccogliendo la soddisfazione percepite dall’utenza.
Il servizio offre trattamenti riabilitativi adeguati a patologie differenziate quali:
- Ortopedia e Traumatologia
- Reumatologia
- Pneumologia
- Psichiatria
- Geriatria
- Medicina Interna
- Neurologia
L’obiettivo dell’intervento fisioterapico nei reparti di cura è la presa a carico di pazienti, segnalati dal medico, che necessitano di “riabilitazione” o comunque che possano beneficiare di una proposta di cura con un approccio corporeo: ogni attività ha la sua ragione di essere all’interno del processo di “guarigione”.
La Fisioterapia si prefigge di aiutare il paziente a riacquistare la migliore qualità di vita possibile, diminuendo il dolore, aumentando la mobilità, proponendo e insegnando a utilizzare sostegni terapeutici, attuando strategie per affrontare le diverse problematiche esistenti.
All’interno del gruppo si sono delineate specializzazioni, attitudini e abilità per la presa a carico delle diverse patologie rendendo così possibile un miglior utilizzo delle caratteristiche e della preparazione di ognuno e, quindi, un’offerta al pubblico più efficace e sempre aggiornata.
I mezzi per raggiungere gli obiettivi si basano sull’utilizzo delle diverse metodiche e proposte terapeutiche bagaglio di ogni terapista e sull’applicazione di metodologie di provata efficacia.
Oltre ai trattamenti di base il servizio offre:
- linfodrenaggio secondo il metodo Vodder;
- idrokinesiterapia in vasca terapeutica;
- apparecchiature elettromedicali;
- tecniche di back-school e di yoga per ridurre il carico funzionale, per una presa di coscienza del proprio sé, per una correzione delle alterazioni posturali;
- tecniche di rilassamento per la riduzione dello stress tramite la “consapevolezza”;
- arteterapia per permettere di affrontare patologie psichiche attraverso metodiche e discipline terapeutiche tipicamente non verbali.
Le prestazioni di cura fisioterapiche sono offerte ai pazienti nell’ambito della loro degenza ospedaliera e in ambito ambulatoriale.
L’orario di apertura del servizio è dalle 8.15 alle 17.45 nei giorni feriali.
Capo reparto: Cristina Menerini