SERVIZIO DI ERGOTERAPIA
L’ergoterapia all’Ospedale Malcantonese è rivolta a persone adulte, che a seguito di una malattia o di un infortunio, hanno difficoltà ad essere autonome ed indipendenti nelle attività della vita quotidiana, del lavoro e del tempo libero. Per questo motivo necessitano di una riabilitazione che le accompagni nel recupero, nel mantenimento e nella valorizzazione della loro capacità di agire nel quotidiano.
L’ergoterapista lavora a stretto contatto con le altre figure professionali quali fisioterapisti, medici, infermieri, assistenti sociali e anche con i famigliari.
Le prestazioni di ergoterapia sono offerte ai pazienti nell’ambito della loro degenza ospedaliera e nel servizio ambulatoriale nei seguenti ambiti di intervento: geriatria, chirurgia della mano e geriatria.
È una disciplina riabilitativa prescritta dal medico e riconosciuta dalle casse malati (modulo scaricabile in fondo alla pagina)
Nell’ambito della degenza ospedaliera, l’ergoterapista accompagna l’anziano ad affrontare le problematiche che incontra durante l’arco della giornata. La presa a carico del paziente viene svolta in maniera olistica, intervenendo quindi sulle funzioni motorie, sensoriali, cognitive, percettive e psico-affettive della persona tenendo conto anche degli aspetti culturali e spirituali.
L’obiettivo è quello di allenare e stimolare le attività concrete della vita quotidiana al fine di poter raggiungere il massimo livello di autonomia.
La filosofia di questa terapia si basa sul concetto che la motivazione migliora il rendimento nell’attività e quindi i mezzi che utilizza l’ergoterapista sono totalmente centrati sulla persona; ogni intervento viene personalizzato partendo dalla scoperta degli interessi, hobby e passioni della persona.
L’ergoterapista interviene anche sui seguenti aspetti:
- la prevenzione, soprattutto valuta la sicurezza al domicilio mediante una valutazione completa dell’ambiente abitativo
- fornisce una consulenza per gli adattamenti degli spazi abitativi
- propone mezzi ausiliari e strategie compensatorie per far fronte alle difficoltà che si possono riscontrare durante le attività della vita quotidiana.
- offre un supporto a famigliari e curanti durante il processo di cambiamento che l’anziano vive.
Il servizio ambulatoriale di ergoterapia offre interventi terapeutici nell’ambito della Chirurgia della mano e della Neurologia e sono rivolti a tutte le persone che hanno subito un incidente o in caso di malattie all’arto superiore e al sistema nervoso centrale, quali:
- Fratture ossee
- Lesioni ai tendini e ai legamenti
- Lesioni ai nervi periferici
- Disturbi della sensibilità
- Disturbi al sistema nervoso centrale
- Malattie neurodegenerative
- Malattia vascolari
L’intervento in ergoterapia consiste nell’accompagnare la persona a raggiungere la miglior autonomia possibile nelle attività della vita quotidiana. L’ergoterapista propone:
- valutazione iniziale delle risorse e deficit della persona
- terapia funzionale (mobilizzazioni delle articolazioni, trattamento delle ferite e delle cicatrici, integrazione dell’arto in attività, esercizi di destrezza e coordinazione, rinforzo muscolare, esercizi per la sensibilità)
- Allenamento e intervento sulle funzioni deficitarie
- protezione delle articolazioni / ergonomia
- valutazione dei mezzi ausiliari
- allenamento delle attività della vita quotidiana
Link utili:
Associazione Svizzera Ergoterapisti – Sezione Ticino
Lega svizzera contro il reumatismo
SCARICA QUI: MODULO “PRESCRIZIONE PER ERGOTERAPIA” e MODULO “RIABILITAZIONE DELLA MANO”

Giovanna Andali
Ergoterapista
specializzata in riabilitazione neurocognitiva (Metodo Perfetti)

Chiara Casari
Ergoterapista

Maria Storni
Ergoterapista, specializzazione in chirurgia della mano