APPUNTI PER IL SITO del SERVIZIO di FISIOTERAPIA
L’Equipe del reparto di fisioterapia è composta da 10 fisioterapisti, professionisti riconosciuti a livello sanitario con titolo di laurea e riconosciuti CRS.
Il loro compito è rispondere alle diverse problematiche riabilitative, di movimento e funzione che possono insorgere nel corso della vita e di valutare le disfunzioni presenti o potenziali contribuendo attivamente alla loro prevenzione e/o cura mediante la definizione di specifici programmi riabilitativi.
Il recupero della funzione, la valorizzazione delle autonomie e la riduzione della sintomatologia algica rappresentano il loro focus operativo. Inoltre, a stretto contatto con l’equipe sanitaria ospedaliera e i famigliari, valutano i dispositivi idonei a conferire il maggior livello di autonomia e sicurezza possibile.
La loro particolarità è di operare tenendo conto dell’unicità a livello bio-psico-sociale che caratterizza ogni paziente, garantendo un’offerta terapeutica individuale e aggiornata secondo le più recenti formazioni in ambito riabilitativo.
I principali ambiti dove i fisioterapisti svolgono la loro funzione sono:
– Ortopedia e Traumatologia
– Reumatologia
– Cardio-pneumologia
– Psichiatria
– Geriatria
– Medicina Interna
– Neurologia
L’obiettivo dell’intervento fisioterapico nei reparti di cura e nei reparti residenziali è la presa a carico dei pazienti segnalati dal medico, che necessitano di “riabilitazione” o comunque che possano beneficiare di una proposta di cura con un approccio corporeo: ogni attività ha la sua ragione di essere all’interno del processo di “guarigione”.
All’interno del team si sono delineate specializzazioni e abilità per attitudine e corsi di formazione post diploma. Sono presenti e attivi fisioterapisti con Master in Riabilitazione Respiratoria, Master in Terapia Manuale, terapisti in formazione continua nella cura dei disturbi psico-somatici nell’ambito di metodiche provenienti da studi psico-sintetici e studi che si occupano della correlazione corpo-mente e un terapista in formazione per un Master in Riabilitazione Cardiologica.
Possiamo cosi offrire una competenza completa in ambito riabilitativo che valorizza le caratteristiche e la preparazione del singolo terapeuta e che può essere declinata sul bisogno del paziente.
“Ad ogni paziente il giusto terapista”
L’offerta al pubblico risulta così efficace e costantemente aggiornata.
I mezzi per raggiungere gli obiettivi si basano sull’utilizzo delle diverse metodiche e proposte terapeutiche bagaglio di ogni terapista e sull’applicazione di metodologie di provata efficacia (EBM).
Da diversi anni è attiva una costante collaborazione con la SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) per la formazione di studenti sul territorio.
OFFERTA TERAPEUTICA
RIABILITAZIONE SPECIFICA:
– Riabilitazione pneumologica
– Riabilitazione cardiologica
– Riabilitazione ortopedica/traumatologica
– Riabilitazione geriatrica/reumatologica
– Riabilitazione neurologica nel post acuto
– Interventi psico-corporei
– Idrokinesiterapia in vasca terapeutica
– Rieducazione propriocettiva con pedana DIVIDAT
— Ricondizionamento motorio con stepper/cicloergometro/treadmill/cyclette
TERAPIE MANUALI SPECIFICHE:
– Massaggio terapeutico/decontratturante
– Linfodrenaggio secondo il metodo Vodder
– Tecniche di terapia manuale di derivazione osteopatica
– Terapia manuale ortopedica OMPT (Orthopaedic Manipulative Therapist)
– Applicazione terapeutica KINESIO TAPE
TERAPIE FISICHE/ELETTROTERAPIE:
– TECAR terapia
– Ultrasuonoterapia
– Elettroterapia convenzionale
– Laser a bassa frequenza
– Terapia biofisica con Biorisonanza (WEGAMED)
– Termoterapia con fanghi/impacchi
– Paraffina terapia
Le prestazioni di cura fisioterapiche sono offerte ai pazienti nell’ambito della loro degenza ospedaliera e del soggiorno presso la Casa Anziani.
È possibile usufruire delle medesime prestazioni a livello ambulatoriale presentando certificato medico direttamente al Servizio di Fisioterapia (piano -1 dell’Ospedale) o telefonando al responsabile del Servizio (091 6113785 / 091 6113761).
L’orario di apertura del servizio è dalle 8.15 alle 17.45 nei giorni feriali.
Tel. +41 (0) 91 611 37 85/61
Indirizzo e-mail: fisio@oscam.ch

Capo reparto
Cristina Menerini
Fisioterapista